|
Corso Leadership Avanzata, Formazione Leadership e discorso sulla leadership by Daniele Trevisani- Copyright Daniele Trevisani. Dal testo Team Leadership e Comunicazione Operativa - lettura base per la formazione leadership condotta da Studio Trevisani Corso Leadership ed energieIn un corso sulla leadership è importante parlare di leadership in termine di energie umane. Questo significa trattarla in relazione allo stress, alla ricarica di energia e alla scarica di energia. Un leader può vivere stress e disagio o notare o anche creare stress e disagio. Corso Leadership: prendere posizione di fronte ai problemi, non posticiparli Un vero leader sa prendere posizione. Un vero leader riconosce che il problema esiste, e decide di agire. Non fa finta che il problema di leadership non esista. Di qualsiasi problema si tratti, la formazione leadership insegna a non girarsi dall’altra parte, un corso leadership insegna a guardare il problema dritto negli occhi e un discorso sulla leadership non fa finta che tutto vada bene ma agisce sui nodi critici (fattori causali o “root causes”) che possono ridurre o mitigare il problema. Corso Leadership : imparare ad affrontare i problemiLa formazione leadership e un discorso sulla leadership non può prescindere dalla capacità di affrontare i problemi. La formazione leadership e un corso sulla leadership insegna a prendere posizione, riconoscere i problemi e agire con ampie opzioni di strategie. Corso Leadership: imparare a ricaricarsi di energieUn vero leader e una sana formazione leadership insegna a ritagliarsi spazi nella giornata, nella settimana, nel mese, in cui stare lontani dallo stress, per bloccare gli effetti del sistema nervoso simpatico sempre allertato, che rende inefficiente la leadership. Il corso leadership deve insegnare a sapersi ricaricare, sapersi rigenerare. Corso Leadership: inserire la Comunicazione Operativa al centro dell’azione formativaIl corso leadership di Studio Trevisani costruito secondo i dettami della Team Leadership e Comunicazione operativa di Daniele Trevisani insegna le tecniche per ricaricarsi e rigenerarsi per poter essere al cento per cento nel momento del bisogno. Per poter affrontare le sfide note ma anche quelle impreviste. Per avere quella riserva di energia che - stai sicuro - prima o poi ti servirà e benedirai di essertela costruita La formazione leadership insegna anche a riconoscere le false forme di recupero, esempio gli impegni relazionali come cene di lavoro che in realtà sono momenti di non-rilassamento e non-recupero ma anzi consumano le energie relazionali. Saperlo è fondamentale per non confondere questo aspetto con i veri momenti di recupero. Formazione leadership significa anche insegnare tecniche settimanali per la rigenerazione fisica, sia nella natura, come camminare in un bosco, che in palestra e in attività di fitness e wellness. Corso Leadership: ricaricare le persone e non bruciarleUn corso leadership di Studio Trevisani insegna una filosofia di sacralità del corpo e delle proprie energie personali. Le aziende più evolute sono quelle che tengono di più alle proprie persone e non quelle che le mandano in burnout. Un leader che brucia le proprie persone è un leader tossico, applica una leadership tossica, non è un vero leader. Corso Leadership: imparare a leggere i segnali umani e ambientaliIn un corso leadership si insegna la capacità di lettura di segnali e degli ambienti, delle persone e delle situazioni comunicative. I segnali che "è ora di fare qualcosa" ci sono, ed è sempre ora di fare qualcosa, per migliorarsi, cercando un piccolo aspetto da migliorare nella gestione della giornata, nella gestione della settimana, nella gestione del mese, nella gestione della stagione aziendale. Un vero leader e una formazione leadership vera insegna i valori, il primo valore è far crescere la squadra. lasciare dietro di sè una squadra più forte, più coesa e più compatta è lo scopo di un vero leader. Un corso leadership e la formazione leadership insegnano a sviluppare una squadra, a farla crescere, non certo a spremere le persone generando un turnover assurdo nel quale ci si trova sempre a dover ripartire da capo. Corso Leadership: imparare a conoscere, riconoscere e gestire le emozioni proprie e altrui per alimentare la motivazione e la volontà di contribuireTest di leadership e formazione leadership, corso leadershipSezione del testo di Leadership Emozionale EMLEAD72 presente nel libro “Team Leadership e Comunicazione Operativa” https://www.ibs.it/team-leadership-comunicazione-operativa-principi-libro-daniele-trevisani/e/9788891740083 Test 2.12 – Area della valutazione di autoefficacia. Self-Efficacy Evaluation (SEA)
Gli item e la scala di misurazione Self-Efficacy Evaluation SEA© sono copyright Studio Trevisani Communication Research, www.studiotrevisani.it. È vietata la riproduzione o diffusione non autorizzata se non all’interno di articoli scientifici.
Commento al test leadership e formazione leadership, corso leadershipLa valutazione di autoefficacia riguarda l’analisi dell’immagine di se stessi come leader efficace. Come tale, è una variabile dipendente sulla quale influiscono diverse delle valutazioni specifiche svolte in precedenza, ma anche altri fattori latenti del proprio inconscio e subconscio.
Corso Leadership: Lo spazio della crescita personale e dell’impegno verso se stessiProva a fare una valutazione di sintesi delle tue priorità, al termine di questo test di riflessione. Quali sono i punti principali sui quali vorresti lavorare? Prova a fissare qualche obiettivo praticabile, e valuta per quali di questi obiettivi ritieni di poter attivare un autocambiamento e per quali ritieni di poter ottenere benefici da supporti esterni (formazione, coaching, counseling). Una somma di piccoli cambiamenti può fare una grande differenza nella tua leadership. ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Corso Leadership: Lo spazio della crescita personale e dell’impegno verso se stessi Su cosa mi fa riflettere questa porzione del test? Che cosa posso fare nella pratica da domani? Appuntati un cambiamento, anche minimo, che può portarti nella direzione desiderata. Cerca di identificare con precisione una situazione, persona, luogo o momento in cui applicarlo. ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Corso leadership, discorso sulla leadership di Daniele Trevisani estratto dal Corso Leadership e Comunicazione OperativaSegna le Keywords principali che ricordi, le parole chiave che caratterizzano questo brano di formazione leadership e di corso leadership, nel discorso sulla leadership di Daniele trevisani. Elencane almeno 10 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Corso Leadership. Indica alcuni dei principali “insight” che ha tratto dalla Formazione leadership, discorso sulla leadership di Daniele Trevisani estratto dal video Leadership e Comunicazione Operativa____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Aree speciali del test EMLEAD 72 - Test di Leadership Emozionale AvanzatoCorso Leadership: Latenza di intervento nella azione di leadership
Corso Leadership: Locus of Control della Leadership Emozionale sulla gestione del tempo (Time Management)
Corso Leadership: Pianificazione dei tempi e costanza nel time management
Corso Leadership: pianificazione del recupero dallo stress emotivo
Corso Leadership: resistenza e resilienza nel problem solving
Corso Leadership: gestione e recupero dello stress emotivo
Osserva i punteggi che compaiono a fianco delle risposte che hai fornito sulla scala. Somma i punteggi, e confrontali con la seguente tabella. Ricorda che il confronto serve soprattutto per avviare un’analisi interiore e un’introspezione sul tema. Il punteggio che ho riportato su questa sezione del test è . . . . . . . .
Corso Leadership e Formazione Leadership: ApprofondimentiCorso Leadership. Discorso sulla Leadership e Formazione per la Leadership. Commento dell’autore, dott. Daniele Trevisani, estratto dal testo Team Leadership e Comunicazione OperativaLo stress emotivo è diverso dallo stress fisico. È più sottile, e se non ti accorgi che ti sta accadendo, fa addirittura più “male”. Uno stress fisico non necessariamente provoca stress emotivo (per esempio: hobby, attività sportive, anche se faticosi fisicamente ma divertenti, fanno stare bene), mentre uno stress emotivo al contrario ha ripercussioni sul piano fisico e della salute. Lo stress emotivo può essere gestito principalmente: • riconoscendo che esiste (e quando esiste) capire che è “in corso” (passo fondamentale per far scattare le difese); • limitando l’ingresso di stressors (evitare di esporsi a eventi stressanti, riduzione dello stress incoming); • aumentando la capacità di espulsione, far fuoriuscire lo stress (aumentare la capacità di far uscire lo stress, bruciare lo stress); • incrementando la resilienza psicorganismica verso lo stress (aumento della potenza del sistema psicofisico); • rimodulazione: cambiare il modo con cui percepiamo la realtà, osservare i lati positivi (psicologia positiva), decondizionarsi, potenziare il sistema di credenze che permettono di rielaborare i dati in ingresso. A seconda della resilienza psicorganismica, lo stress si distingue in eustress (stress che provoca crescita) o distress (stress che l’organismo non riesce a gestire, stress che distrugge). Quando manca la capacità di espulsione e/o si riduce la resilienza, o manca la rimodulazione, l’individuo tende a gestire lo stress con la via della fuga, con un progressivo ritiro da attività e impegni. Questo diventa a volte persino un ritiro sociale e un ritiro dal provare a cercare soluzioni, fino a un “ritiro dalla vita”. Quando aumentano le consapevolezze su come espellere lo stress emotivo, quando aumenta la resilienza psicorganismica, e la capacità di rimodulazione, l’individuo diventa sempre più padrone di sé, aperto a nuove sfide ed esperienze. Ma soprattutto, si concede di sbagliare, anche ripetutamente, e porta avanti la ricerca di strade alternative con tenacia (non ossessiva ma costruttiva), con ottimismo e senza darsi per vinto a fronte degli ostacoli. Corso leadership di Studio Trevisani, uno spazio sacro per la crescita personale
|