| |
Servizi avanzati di Diagnosi di Direzione Aziendale
Metodo Action Line Management, concept by Studio Trevisani
La nostra metodologia (ALM) prevede una diagnosi congiunta di molteplici
fattori:
- la centratura dell'azienda sul cliente e le capacità di rapporto con i
clienti (fase di front-line)
- le coerenze interne tra posizionamento, marketing e approccio/offerta al
cliente (fase di action line)
- l'analisi della capacità aziendale di produrre valore percepibile e
percepito (fase di value mix analysis e analisi di bilancio disaggregata per
linee e aree di prodotto/servizio)
- le coerenze e dissonanze tra struttura aziendale ed evoluzione degli
obiettivi e mission da raggiungere (fase di analisi di mission, vision e
organizzazione)
- le sinergie tra evoluzione della mission ed evoluzione degli scenari (fase
di analisi di scenario)
- la funzionalità delle risorse umane nei diversi settori, in termini di
motivazione e competenze legate ai ruoli da ricoprire che alle sfide da
fronteggiare (metafase di analisi delle Risorse Umane, emersione dei
fabbisogni di HR management e formazione aziendale)
Come è noto nel management evoluto, l'analisi del bilancio non è più
strumento sufficiente per fotografare la condizione aziendale. La diagnosi
competitiva integrata viene supportata da una rilevazione direzionale di
bilancio, affiancata ad una diagnosi di quanto l'azienda stia implementando i
"33 principi di ALM1". ALM1 è la sigla della prima pubblicazione nazionale del
metodo Action Line Management (acronimo ALM) che espone le metodologie
innovative create dallo Studio Trevisani.
I 33 principi sono statements che devono essere condivisi dalla
direzione e in seguito misurati in termini di implementazione (grado di
implementazione, in termini metodologici) nell'azienda.
Per avere accesso ai 33 principi (che sono stati resi pubblici e divulgati
per scopi sia scientifici che di sviluppo culturale) è sufficiente acquistare il
volume "Competitività
aziendale, personale, organizzativa", autore Daniele Trevisani, editore
Franco Angeli (anno di pubblicazione: 2000). I livelli di analisi vengono
evidenziati come segue:
- Livello 1: Analisi del grado di implementazione dei principi e
rilevazione preliminare, condotta da un Training Consultant certificato
sul metodo ALM
- Livello 2: Procedure di bilanciamento e "pesatura" (attribuzione di
coefficienti di importanza) ai diversi problemi e principi, affinché emerga un
bilancio di competitività che faccia emergere le priorità da
perseguire.
- Livello 3: Rilevazione puntuale e analisi in profondità, tramite
rilevazione di indicatori specifici identificati dallo Studio come segnali
forti di competitività organizzativa
- Livello 4: Rilevazione qualitativa finalizzata alla ricerca dei segnali
deboli di problematiche competitive
Il beneficio che ricava l'azienda è:
- non farsi abbagliare dai numeri di bilancio (positivi o negativi
che siano gli indicatori utilizzati) ma anzi
- far emergere con forza la "competitività fondamentale", quella che
in genere viene trascurata e richiede una analisi qualitativa, difficilmente
numerizzabile, basata su approcci nuovi
La diagnosi integrata è in realtà ben più predittiva del successo aziendale
rispetto all'analisi del semplice bilancio economico, per quanto sofisticata sia
la metodologia impiegata nell'analisi di bilancio.
La diagnosi congiunta inoltre fa emergere molto chiaramente
- i blocchi allo sviluppo competitivo e
- le aree su cui agire per dare impulso alla competitività dell'azienda.
|