|
Formazione Aziendale in Inglese, by Studio Trevisani Communication Research. Corsi In House. Oltre 10 diversi progetti di formazione e corsi aziendali condotti in lingua ingleseI corsi di Formazione Aziendale in Inglese sono realizzati direttamente presso la sede dell'azienda cliente, e sono tenuti direttamente dal dott. Daniele Trevisani, Master of Arts in Communication alla University of Florida (USA) e da colleghi madrelingua, in affiancamento o in formato di docente singolo. I corsi di formazione aziendale in inglese sono sempre su misura e preceduti da una attenta analisi dei fabbisogni del cliente e dei partecipanti. Di seguito, alcuni dei nostri programmi di formazione aziendale in inglese, esposti sia in lingua italiana, che - per programmi speciali - in lingua inglese.
Corso 1 - Corso di formazione aziendale in inglese Area Coaching
Corso 2 - Corso di formazione aziendale in inglese Area Marketing
Corso 3 - Corso di formazione aziendale in Inglese area Vendita, Sales, Sales Management
Corso 4 - Corso di formazione aziendale in Inglese area Leadership & People Management
Corso 5 - Corso di formazione aziendale in Inglese area Comunicazione
Cosa rende possibile il successo dei Corsi di Formazione Aziendale in Inglese nella formula di Studio Trevisani Communication ResearchCentratura sull'azione (Action Learning): l'apprendimento avviene grazie all'azione del partecipante e alla formazione attiva ed esperienziale. Il partecipante agisce, dall'inizio alla fine, in un contesto che lo invita a partecipare attivamente. Per la realizzazione dei corsi di formazione aziendale in inglese ci si avvale di:
Tempistica. Sono disponibili diversi formati
Corso 6 - Speciale Formazione in Inglese: Imparare l'inglese dai Film con un supporto di tecniche attoriali
Progetto per un corso/percorso aziendale di formazione intensiva in lingua inglese, livello approfondito, by Studio Trevisani“Business English: Tecniche di comunicazione e negoziazione internazionale”
1. Premessa
La maggioranza delle imprese di piccole, medie e grandi dimensioni nei paesi industrializzati fronteggia una nuova sfida nella modalità di rapporto con i mercati: la sfida della comunicazione e dell’interazione globale. Le nuove tecnologie della comunicazione stanno trasformando radicalmente il modo di operare dell’impresa, dando luogo alla necessità di implementare processi di downstreaming di nuove competenze all’interno del management aziendale della PMI. L’azienda – così come altre imprese - è pertanto investita in pieno dal fenomeno della globalizzazione, che coinvolge tutti i settori aziendali, dalla funzione di acquisto (lowest price worldwide) alla funzione di marketing e vendita, dalla progettazione del prodotto alla gestione della qualità. In questo scenario, assume un ruolo primario la necessità di sviluppare le competenze nella comunicazione e relazione con gli interlocutori internazionali. L’introduzione e la rapida diffusione delle nuove tecnologie dell’informazione, le prospettive di sviluppo ed il connesso accentuarsi della pressione concorrenziale sui mercati hanno modificato il contesto in cui operano le imprese sia europee sia italiane. Queste modificazioni strutturali si ripercuotono quindi sulla richiesta di formazione da parte dell’azienda che desidera acquisire validi strumenti per collocarsi sullo stesso piano dei concorrenti e/o partner internazionali. In questa precisa ottica nasce l’esigenza formativa del fare formazione aziendale in lingua inglese. 2. Descrizione del corso : durata e moduli
Il Corso dal titolo “Tecniche di Comunicazione e negoziazione internazionale” si articolerà in 110 ore suddivise in incontri settimanali da effettuarsi presso la stessa azienda, in orario lavorativo. I partecipanti sono tecnici e quadri appartenenti ai settori commerciale export, Italia, acquisti, amministrazione, tecnico, qualità, dotati di diploma tecnico e/o laurea con formazione tecnica iniziale e esperienza maturata in azienda, e in generale chiunque utilizzi o possa avere l'esigenza di comunicare in Inglese. Al termine del percorso formativo i soggetti avranno acquisito le seguenti abilità/competenze:
Questi i moduli previsti:
2.1. Moduli del corso: programma analitico
Corso 7 - Fondamenti di Business Communication Obiettivo: Al termine del modulo i soggetti saranno in grado di: ¨ Sviluppare un vocabolario adeguato alle nozioni di business communication ¨ Comprendere le principali terminologie della business communication scritta e parlata Contenuti: ¨ Keywords della Business Communication ¨ Terminologie dell’International buying, ¨ International sales ¨ Terminologie e fondamenti dell’internet marketing
Corso 8 - Tecniche di negoziazione internazionale Obiettivo: Al termine del modulo i soggetti saranno in grado di: ¨ gestire correttamente la comunicazione con interlocutori internazionali ¨ valutare e valorizzare le proprie conoscenze linguistiche utilizzabili nella pratica professionale della negoziazione (acquisti, vendite, partnership) Contenuti: ¨ specificità comunicazionali degli acquisti e vendite internazionali ¨ miglioramento dell’efficacia della comunicazione attraverso l’acquisizione di specifiche competenze comunicative ¨ adattamento degli stili comunicativi alla lingua Inglese ed al ruolo ¨ esercitazioni sui metodi di comunicazione in pubblico ¨ psicologia del valore ¨ marketing relazionale ¨ esercitazioni tramite telecamera e griglie analitiche Corso 9 - Project-Work in English for Marketing & Sales, Business English Obiettivo: Al termine del modulo i soggetti saranno in grado di: ¨ comprendere le problematiche del marketing e del business ¨ realizzare analisi e reperimento di informazioni sul contesto internazionale
Contenuti: ¨ il project-work verrà realizzato tramite progetti individuali e di gruppo svolti durante l’orario lavorativo, con la realizzazione di analisi di siti concorrenti e sviluppo di progetti di monitoraggio della concorrenza via internet ¨ verranno inoltre realizzate sperimentazioni di internet sales da cui i partecipanti trarranno indicazioni formative sulle migliori pratiche di approccio e utilizzo di internet ¨ I partecipanti al project work verranno seguiti tramite tutoraggio specifico sui progetti individuali e di gruppo Verifiche previste: valutazione tramite questionari Metodologie di formazione aziendale previste: lezione frontale con materiale strutturato, analisi di casi, project work, role-playing, esercitazioni di laboratorio, utilizzo di videocamera e monitor.
Corso Avanzato di Formazione Aziendale in Inglese Full ImmersionTraining Program in Public Speaking, Presentation Skills and Effective Communication - AdvancedBy Dr. Daniele Trevisani, Studio TrevisaniCorso 10 - Seminar 1 - Who we are - Presenting our IdentityThe Seminar works around the issue of “Impressions Management”: the “Corporate Image” that arises from our presentations, the “Personal Image” that we create, and how these perceptions are able to create or destroy perceived value, generate or destroy the desired effects.
Corso 11 - Corporate Impression Management
Corso 12 - Seminar 2 –Bioenergetic for Communication. Delivering presentations with EnergyThe Seminar works around the issue of “Energy”: the ability to deliver powerful presentations, the biological factors that underlie a powerful presentation, the management of voice, emotional expressions, and body language. · Archetypes determine Presentation Effectiveness: understanding, choosing and managing the Archetype that we enact during a presentation
Corso 13 - Seminar 3 – Clear and effective communication: from clarity and precision of linguistic expressions to Effective Timeline ManagementThe seminar works around the concept of “clarity” in linguistic expressions and perceived contents, and language precision. The aim is to increase the ability to deliver messages that leave no doubt about express concepts and goals ·
Corso 14 - Seminar 4 – Strategic Management and Coordination of Total Quality CommunicationThe seminar’s goal is to focus on the Strategic Management of the presentation or public speaking event, taking decisions about language to be used, media support, location, keynotes, to-say-list and not-to-say list, desired impression management, and actionable goals to be achieved
Formatore Aziendale: Daniele (Daniel) Trevisani, Founder, Studio Trevisani Communication ResearchDaniele Trevisani, Fulbright Scholar, has 25+ years of direct experience as international trainer, coach, researcher, consultant and writer. His fields of expertise include strategic communication, strategic research, intelligence, active training techniques, experiential learning, psychology in marketing and sales, psychology of management and leadership, effective communication. His studies include:
Dr. Trevisani is also writer of 16 best selling books, published by the Leading Italian Publisher Franco Angeli, including the marketing best seller “Psychology of Marketing & Communication”, Human Potential”, and “Strategic Selling”. As a Senior Trainer and Consultant, Daniele Trevisani has over 25 years of training and consulting experience, ranging from personal consulting for CEOs, top managers and athletes, to SME training projects and multinational Human Resources training. Clients that attended courses and seminars include: United Nations, NATO, Siemens, Learning Resources Associates, Turbocoating, Eurosystem, Menarini Pharma, Coop Italia, Italian Army, Shell, Telecom Italia, Digital, IBM, FS, Alitalia, Media-Beat, Società Autostrade, Deutsche Bank, Banca di Roma, Merloni, Nobel Biocare, Hewlett Packard, Coop, Dade Behring, Tetrapak, Gruppo Italiano Vini, Reed Business, Telemat, Grandi Molini Italiani, DNV Det Norske Veritas, Vimercati Spa, A.M.A., BCS, Bell, CBM, CNH Italia, Comer Industries, Dana Italia, Demac, Falc, Gnk Waltersheid, Goldoni, Honda Italia, Italtractor ITM, Kuhn Italia, Landini, Laverda, Same Deutz Fahr Group, Trelleborg Wheel System, Marazzi Ceramics, CARIGE Bank, Chiesi Farmaceutics, Enel, Centrum Pensplan, Johnsons Wax, Fedon, Borealis Group, Solvay-Benvic, Solvin, Vinyloop , Royal Consulate General of Denmark - Trade Council Of Denmark, Ceres, Normann Copenhagen, GLS Logistics, Norfolkline, Gasa, Uffefrank, Eise, Publicitas, DMA, Scavangegt, Tulip Food, Eise Gug, Ambu, SagaFood, Holger Christiansen, Blue Water Shipping, Danish Crown, Atahotels, ETF, Rulli Rulmeca, Polar Seafood, Pharma Nord, Syddansk Universitet, Bang & Olufsen, Volksbank. Research and consulting projects on competitiveness where conducted in several leading companies such as Adecco, Ducati Motor, Giglio, Barilla, System Ceramics, Sacmi, Maserati, Enichem, Ferrari Cars. Selected publications of Dr. Daniele Trevisani in English - letture consigliate per la formazione aziendale in lingua inglese (apribili e acquistabili su Amazon) Supporti specifici per la formazione aziendale in IngleseEsempio: Checklist di presentazione (molti altri esempi e formati su misura sono forniti al cliente durante le fasi didattiche dei corsi di formazione aziendale in lingua inglese)
Per scaricare una versione pdf vedi documento sui Corsi di Formazione Aziendale in Inglese by Studio Trevisani Form di Contatto: Contact Form Studio Trevisani per richiedere informazioni e avviare un contatto preliminare sui corsi di formazione aziendale in Inglese |