


| |

Acquisizione di informazioni strategiche
Le attività Humint riguardano l'acquisizione di informazione strategica
tramite contatti umani.
L'informazione strategica è quella necessaria per il futuro
dell'organizzazione o dell'impresa.
- In campo militare le Humint sono definite come "attività informativa che
si svolge attraverso le fonti umane, ossia con l'impegno di risorse quali gli
agenti, gli informatori e gli osservatori, da cui raccogliere elementi
informativi che saranno poi oggetto di elaborazione" (fonte: Servizi di
Informazione e Sicurezza).
- Le attività Humint aziendali traducono il concetto nel mondo aziendale. Si
prefiggono quindi la raccolta di informazione strategica per
l'impresa, attraverso attività basate sul contatto umano, evitando in ogni
caso forme illegali e fraudolente.
- Il training
avanzato Humint sviluppa e supporta le competenze specifiche necessarie per
acquisire informazione strategica che dipende dallo sviluppo di buone capacità
di osservazione, comunicazione, ascolto e analisi.
Steps significativi:
- Per l'acquisizione di nuovi clienti
|
- Identificare chi possono essere i "clienti che cambiano la vita", i
target prioritari da acquisire, es: clienti che possono far aumentare
significativamente il fatturato, o clienti che possono fare uso intensivo
e continuativo di nostri prodotti
- Avviare azioni di intelligence (raccolta informativa) su come
contattarli, e chi contattare, chi ha potere decisionale e come
avvicinarlo
|
- Per la difesa del cliente prioritario
|
- Capire con anticipo che azioni sono in fase di elaborazione o vengono
avviate dalla concorrenza
- Capire come cambiano le mappe decisionali interne e le traiettorie di
potere interne all'organizzazione
|
Farli diventare sfide professionali: ciascuna operazione strategica ha un
valore di performance, un banco di prova delle competenze e delle capacità, al
di la dell'esito.
Training avanzati di Corporate Intelligence Humint
Planning e Strategia dell'informazione
- inquadramento delle informazioni strategiche da acquisire
- analisi dell'information-gap tra stato attuale e stato ottimale
- analisi e valutazione delle fonti umane utilizzabili
- analisi dell'organizzazione target e dei sistemi complessi
- action-lines di raccolta informativa
- action-line management - sviluppo delle tattiche acquisitive
- le strategie di acquisizione: contatto, osservazione, rilevazione,
comunicazione
- analisi e generazione delle situazioni di contatto (Communication
Situations - COMSITS)
- information cycle monitoring
- gestione dei contatti e delle fonti
Comunicazione interpersonale strategica
- psicologia della comunicazione interpersonale
- analisi della conversazione e competenze di Conversation Analysis
- Conversation Management e leadership conversazionale
- tecniche di approccio
- relazioni umane di natura strategica
- tecniche di intervista e colloquio strategico
- canali empatici ed infobleeding
- tecniche di ascolto attivo e ascolto avanzato multilivello
- lie detection (riconoscimento delle bugie)
- analisi dell'attivazione emotiva
- videomicroanalisi
- reality checks
- ghost customer e mistery contacts
Information Management
- organizzazione del flusso di informazioni in ingresso
- information mapping
- mind mapping
- gestire l'overload informativo e l'information gap
- probing, verifica, valutazione dei dati
- coordinamento di diverse fonti
- divisione dei compiti di raccolta informativa da più fonti
- screening delle fonti
- OSP: Open Source Project, o Osint (Open Source Intelligence) preparazione
e conduzione di analisi da fonti aperte
- marketing dell'informazione
- tecniche di debriefing e reporting
- equipaggiamenti e procedure
- supporti elettronici al data collecting
- valutazioni di veridicità, coerenza e consonanza informativa multifonte
Organizzazione e risorse
- elaborazione, analisi e interpretazione dell'informazione in ingresso da
più fonti (ASAS - All-Source Analysis System)
- sviluppo e selezione di Humint Collection Team
- sviluppo di Humint Analysis Team
- sviluppo di Humint Analysis Cell
Il dott. Daniele Trevisani ha all'attivo una esperienza pluriennale di
collaborazione con l'Esercito Italiano. In particolare cura la formazione di
ufficiali e corpi selezionati su temi di psicologia della comunicazione,
processi di comunicazione interpersonale, comunicazione operativa, operazioni
psicologiche e formazione formatori.
Le attività personalizzate di formazione Humint per le imprese sono
estremamente riservate, non sono
accessibili a tutti. Vengono
fornite solo previa valutazione preliminare di congruità e coerenza con la
missione dello Studio e di compatibilità con incarichi precedenti ed in essere, nonchè delle valutazioni di integrità morale del progetto.
I modelli specifici utilizzati dai Consulenti
Aziendali di Studio Trevisani, e le possibili tecniche da adottare per le
Consulenze Aziendali personalizzate in information management strategico,
vengono esaminate unicamente durante il contatto interpersonale con i clienti
_________________________
Contatti preliminari con i Consulenti Aziendali dello Studio e contatti di
valutazione per Consulenze Aziendali in information management strategico:

_________________________
|