| |
I servizi erogati dallo Studio partono da uno o più Incontri Esplorativi,
i quali costituiscono essi stessi un servizio consulenziale primario di
elevato valore. Un'esplorazione di qualità consente di passare ad una
risoluzione di qualità (passaggio dal problem-setting al problem-solving).
Durante gli incontri vengono svolte le seguenti attività:
- analizzare la natura del problema e chiarire l'obiettivo
- valutare le possibilità di coinvolgimento professionale e le figure
professionali più adeguate ad affrontare i problemi
- valutare il grado di interesse per lo Studio rispetto alla natura dei
problemi esposti
- valutare le possibilità di una buona collaborazione
- definire obiettivi e goals preliminari
- decidere i prossimi passi da compiere, nello spirito della Consulenza di
Processo (Schein)
Gli incontri avvengono tra consulenti Senior dello Studio e decisori
aziendali ai livelli più elevati. Gli Incontri Esplorativi utilizzano tecniche
di analisi (domande diagnostiche, domande di verifica d'ipotesi, domande di
scenario, analisi di dati, analisi del posizionamento del problema lungo la
catena organizzativa del valore secondo il metodo ALM).
Esiti degli incontri
In seguito agli incontri di CPA (Consulenza di Processo Aziendale - Incontri
Esplorativi), è possibile determinare, grazie alla chiarificazione del problema:
- la fattibilità di interventi di problem-solving diretti ed erogati
completamente da parte dello Studio, oppure
- la realizzazione di interventi di problem-solving coordinati scientificamente dallo studio ma
erogati da fornitori esterni, o ancora
- l'impossibilità di procedere nel problem-solving dovuta a barriere
organizzative che emergono nell'incontro stesso
Alcuni principi di consulenza di processo applicati alle sessioni di
Incontro Esplorativo
Come evidenzia Schein, il valore del confronto, nello stadio iniziale del
processo è un risultato fondamentale, poiché "Dopo diverse ore passate a esaminare i problemi
della sua azienda, il cliente ha acquisito nuove prospettive e nuove idee".
Nella maggior parte dei casi, un singolo incontro riesce a mettere a fuoco il
problema, mentre per casi più complessi servono più incontri.
- La qualità dell'analisi del problema è direttamente correlata con la
possibilità di una sua risoluzione positiva ed efficiente. Per questo motivo,
lo Studio adotta il principio di non offrire in alcun modo soluzioni senza
aver prima analizzato a fondo i problemi, approfondito gli obiettivi e i
goals, e aver costruito un solido terreno di analisi che consenta di avviare
una relazione d'aiuto efficace.
- I modelli del metodo ALM devono essere declinati con estrema cura sulle
diverse realtà aziendali. Non esiste alcuna possibilità di applicare i modelli
"come sono", poiché ogni realtà è sostanzialmente diversa nel tempo, nello
spazio, nelle persone che la compongono, e negli scenari che la circondano.
- La declinazione dei modelli ALM sulle specifiche esigenze del cliente è un
risultato consulenziale: sapere come poter applicare il modello adeguato
per il problema/obiettivo aziendale in corso. Questo richiede un elevato
grado di impegno e serietà professionale, per il quale è previsto un compenso
professionale.
- I consulenti ALM, per un principio di serietà ed etica professionale,
non praticano declinazioni dei modelli ALM su casi non analizzati a fondo
(il danno sarebbe elevato soprattutto per il cliente e questo deve essere
evitato). Pertanto, il cliente deve creare le condizioni necessarie (tempo,
budget, disponibilità) affinché i consulenti ALM possano impegnare il tempo e
le risorse necessarie per analizzare i problemi/obiettivi a fondo e con
attenzione.
|