Ascolto Emotivo Interiore (Auto-Empatia)
© Tutto il materiale citato in questo sito è copyright Studio
Trevisani, e non può essere utilizzato senza autorizzazione scritta.
- Per essere leader sul piano della gestione emozionale occorre prima di
tutto conoscere le proprie emozioni.
- L’auto-empatia è la capacità di dialogare internamente alla ricerca dei
propri stati emotivi, dei propri vissuti, dei blocchi e barriere che
impediscono il raggiungimento di obiettivi personali e del benessere
manageriale/psicologico.
- La pratica dell’auto-empatia richiede training adeguato e volontà di non
fermarsi alla superficie del proprio stato esistenziale.
- Uno degli obiettivi dell’auto-empatia è la capacità di rilevare gli
scostamenti tra stati emotivi ideali e stati esperiti nel momento attuale
o in altre condizioni di vita. Lo scostamento XY misura l’asse di sviluppo
emozionale ricercato.
- Occorre avviare un dialogo interiore emozionale....es: Vorrei sentirmi
così (Y)... ed invece mi sento così.... (X) e decidere di avviare
cambiamenti ove troviamo scostamenti importanti.
L'autoempatia viene ottenuta, secondo i principi sviluppati da Studio
Trevisani, tramite varie tecniche:
- per le emozioni consapevoli: tecniche di profilazione degli stati
emotivi - creazione del proprio profilo emotivo tramite strutture di
differenziale semantico
- per le emozioni inconsapevoli, subconscie e inconscie: tecniche di
ascolto emozionale corporeo
- per la rilevazione dei trend e stressor emozionali lo Studio ha
sviluppato tecniche di autonarrazione e autodiagnosi che comprendono attività
di rilevazione sia quotidiana che settimanale.
Di grande aiuto per avviare un percorso è la tenuta di un diario personale
nel quale appuntare le situazioni critiche dal punto di vista emozionale e le
reazioni avute, cercando di identificare esattamente cosa ha provocato le
reazioni emozionali, le specifiche frasi, persone, situazioni o luoghi
L'aiuto di un terapeuta emozionale o counselor può accelerare notevolmente il
processo di autoempatia, soprattutto utilizzando un approccio misto, di tipo sia
rogersiano (tecniche di ascolto non direttivo) che tramite metodi direttivi.
I modelli specifici utilizzati dai Consulenti
Aziendali di Studio Trevisani, e le possibili tecniche da adottare per le
Consulenze Aziendali personalizzate, vengono esaminate unicamente durante il
contatto interpersonale con i clienti
_________________________
Contatti preliminari con i Consulenti Aziendali dello Studio e contatti di
valutazione per Consulenze Aziendali:
_________________________
|