


| |

     
Metodi drammaturgici per la formazione alla leadership emozionale
© Tutto il materiale citato in questo sito è copyright Studio
Trevisani, e non può essere utilizzato senza autorizzazione scritta.
Vi sono persone abili nel comunicare le proprie emozioni, altri sono invece
desiderosi di farlo ma bloccati o impacciati, mentre altri ancora sono del tutto
incapaci di manifestare vissuti emozionali diversi, vivono bloccati entro una
singola dimensione emozionale (autostereotipo), incapaci di uscirne, con
ripercussioni negative sulle relazioni umane e professionali. La prima
operazione da svolgere per lo sblocco emozionale è quella di riconoscere in sè
la volontà di cambiare e crescere. Perchè affrettarsi a farlo? i motivi sono
diversi:
- In una vita manageriale sempre più frenetica si trova sempre meno spazio
per l'espressione personale. Tutto questo produce compressione delle proprie
abilità, irrigidisce le persone e le riduce a maschere di se stessi,
diminuendo drasticamente la qualità della vita e delle relazioni.
- La condivisione delle esperienze emotive è una delle regole auree della
leadership emozionale. Senza una buona capacità espressiva, il rapporto
interpersonale rimane superficiale o freddo. Chi desidera avere solo
rapporti superficiali o freddi può anche accettarli. Chi vuole andare oltre,
deve sviluppare abilità di espressione emozionale. L’abilità di espressione
emozionale misura il grado di difficoltà che un soggetto esperisce quando deve
far scendere in campo la comunicazione delle emozioni, negative o positive che
siano.
E’ possibile raggiungere una buona capacità di espressione emozionale tramite
tecniche i metodi drammaturgici per la leadership. Tali metodi consentono di
sbloccare il vissuto emozionale che si associa a particolari situazioni sociali
e comportamenti della vita aziendale e quotidiana, tra cui parlare in pubblico,
assegnare ordini e obiettivi, redarguire o criticare un collaboratore, motivare
le persone, parlare con i propri cari ad un livello più profondo, o
semplicemente far valere le proprie ragioni.
Tra i metodi utilizzabili prodotti da Studio Trevisani:
- recitazione per lo sblocco emozionale sulla base di spartiti
emozionali prodotti ad-hoc dallo Studio, modelli proprietari sviluppati
partendo dalle ricerche di base sulla psicologia delle emozioni
- recitazione dei tipi caratteriali tramite spartiti di Analisi
Transazionale (AT)
- recitazione di tipologie stilistiche espressive (prototipi
stilistici) basati su modelli culturali esistenti
- riproduzione di comportamenti di leader efficaci
- tecniche di espressione corporea con adattamenti specifici
provenienti dal metodo Stanislavski (tecniche per la formazione dell'attore)
- realizzazione di role-playing situazionali
- psicodrammi emozionali per la rivisitazione di interi brani di
interazione professionale e l'emersione dei fattori critici su cui agire per
ottenere un cambiamento
Ogni tecnica utilizzata, sebbene partendo da angolature diverse, si prefigge
obiettivi comuni:
- allargare il repertorio espressivo
- sbloccare l'espressività personale
- accrescere il senso di benessere e autostima che deriva dal riuscire ad
esprimersi come si desidera
- sviluppare sicurezza di sè nelle condizioni professionali e di vita
- identificare ed abbandonare le gabbie emotive e condizionamenti comportamentali che impediscono alle
persone di seguire il proprio percorso di crescita.
I modelli specifici utilizzati dai Consulenti
Aziendali di Studio Trevisani, e le possibili tecniche da adottare per le
Consulenze Aziendali personalizzate, vengono esaminate unicamente durante il
contatto interpersonale con i clienti
_________________________
Contatti preliminari con i Consulenti Aziendali dello Studio e contatti di
valutazione per Consulenze Aziendali:

_________________________
|