| |
Alcuni esempi di Programmi di Alta Formazione nel Coaching di Direzione Aziendale,
Direzione Generale e Psicologia Manageriale
Concepts by Daniele Trevisani
|
- Holistic Competitiveness Analysis: la ricerca della
"competitività fondamentale".
Il training accompagna il cliente in un'analisi dei 33 principi della competitività
positiva (orientata allo sviluppo del Self e al raggiungimento della
mission) sviluppati da Daniele Trevisani e pubblicati in
ALM1 (volume "Competitività Aziendale, Personale, Organizzativa").
Successivamente all'analisi dei principi, viene svolta congiuntamente la ricerca
delle priorità personali e/o aziendali (quali principi sono più importanti
nel qui ed ora), la rilevazione dei gaps tra principi e realtà (su quali
lavorare per primi, e perché). L'obiettivo è estremamente concreto e finalizzato ad identificare
le priorità per lo sviluppo personale e aziendale.
|
Per: Top Managers, Direttori Generali,
Amministratori Delegati |
|
- From Where to Where: un'analisi della storia esistenziale
personale e manageriale, in cerca di nuovi insights e di una
visione più consapevole del proprio passato personale, dei proprio futuro
e dei propri goals attuali.
|
Top Managers, Direttori Generali, Amministratori Delegati
|
|
- Where Time & Money Goes: analisi dell'utilizzo delle energie
mentali e dissonanze nell'utilizzo di tempo e risorse umane e finanziarie,
alla ricerca di nuovi approcci per gestire le energie mentali e materiali,
rivisitare la gestione dei tempi personali e accrescere la qualità della
vita. Oltre all'analisi delle teorie dei budget mentali esposte nel volume
di Daniele Trevisani Psicologia di Marketing e Comunicazione, il Training adotta una prospettiva cross-culturale che si prefigge
di creare consapevolezza delle abitudini apprese e dei condizionamenti che
provengono dalla propria cultura e dal proprio ambiente, per potersi
decondizionare e svolgere scelte più libere e consapevoli
|
Buyers, Top Managers, Direttori Generali, Amministratori
Delegati
Amministratori Pubblici |
|
- Marketing percettivo e Experiential marketing: comprendere gli
universi di significato dei consumatori e clienti dai propri punti di
vista, analizzare il front-line percettivo dei cliente e le esperienze che
l'organizzazione impone o genera, per trovare i vettori di sviluppo e di
intervento, sia nella realizzazione di prodotti che di servizi che nelle
azioni di miglioramento costante dell'esperienza del cliente
|
Marketing Managers
Top Managers, Direttori Generali, Amministratori Delegati
Amministratori Pubblici |
|
- Action Line Management (ALM) Analysis: analisi di coerenze e
dissonanze nella relazione tra goals aziendali, scenari, strategia,
competenze delle risorse umane, cultura organizzativa, comportamenti
front-line verso i clienti, motivazione manageriale, utilizzando il metodo
ALM sviluppato da Daniele Trevisani
|
Marketing Managers
Marketing Managers
Top Managers, Direttori Generali, Amministratori Delegati |
|
- Bioenergetic & Psycholinguistic Leadership: apprendere come
gestire le energie mentali e fisiche nei ruoli di direzione e leadership,
attivando nuovi stili di vita aziendali ed extra-aziendali, cambiando gli
stili conversazionali e i comportamenti comunicativi dell'interazione
quotidiana in azienda
|
Top Managers, Direttori Generali, Amministratori
Delegati
Sales Managers |
|
- Gestalt Holistic Training: Cambiamenti rapidi nella Struttura
Mentale e Corporea. Questo training specialistico rappresenta un
programma intensivo, condotto in full-immersion, nel quale si affrontano
tutte le aree del modello Olistico Piramidale (OP) sviluppato da Daniele
Trevisani, attraverso esperienze integrate di interpersonal skills
training, body workouts (fitness Bioenergetic training), mental training,
counseling e professional skills gap analysis. L'azione sinergica
tocca una ampia sfera di aree personali: le energie corporee e mentali,
stili di vita, abitudini quotidiane, capacità professionali,
focalizzazione delle energie mentali, utilizzo del corpo, alimentazione,
competenze comunicative, vision building e definizione dei goals
personali. Il percorso è guidato e in compresenza costante di un
terapeuta-counselor che accompagna ogni fase del training.
|
Sviluppo Personale
Sviluppo del Potenziale Umano
Direzione Generale
|
|
- Psycholinguistic Negotiation: un viaggio all'interno delle
parole, del loro uso, e delle mosse relazionali che si realizzano tramite
l'uso del linguaggio. Il training abbina la focalizzazione sulla
psicologia della comunicazione applicata al contesto negoziale, e in
particolare sulla (1) semantica
percettiva (ricerca dei significati percepiti e analisi degli evocati),
(2) sintassi (modalità di organizzazione e struttura delle frasi) e (2) pragmatica
della comunicazione (effetti sul ricevente). Permette ai negoziatori e al top management
di cambiare profondamente il modo di trattare con i referenti interni ed
esterni all'azienda
|
Top Managers, Direttori Generali, Amministratori Delegati
Sales Managers |
|
- La precisione del linguaggio in azienda: strumenti per una
comunicazione interna chiara ed efficace
|
Top Managers, Direttori Generali, Amministratori Delegati
Direttori HR |
|
- Active Change: 160 tools for change agents. Un programma
che si prefigge di allargare la consapevolezza degli strumenti disponibili
(sia olistici che tradizionali) per realizzare formazione, cambiamento,
terapia, consulenza, e qualsiasi altro progetto di cambiamento,
apprendimento e crescita personale e/o delle risorse umane. Oltre
all'analisi degli strumenti, viene approfondita la "Theory of Change Drives" sviluppata da Daniele Trevisani, che permette agli agenti di cambiamento
(formatori, terapeuti, manager,consulenti) di identificare su quali
vettori agire e con quale tools-mix raggiungere i goals di
cambiamento.
|
Formatori, Counselors, Psicologi, Psicoterapeuti
Direttori Generali
Direttori HR |
|
- Winning Teams: il modello Olistico Piramidale per la
costruzione dei gruppi vincenti; tecniche di analisi dello stato
soggettivo dei membri del team, tecniche di comunicazione nella direzione
dei gruppi aziendali, sportivi e sociali
|
Dirigenti e Manager di Gruppi e Task Force Aziendali
Allenatori e Coach sportivi |
|
- Reaction Analysis: Understanding Yes, No, Maybe. La ricerca dei
moventi dell'accettazione e del rifiuto. Un training che accompagna il
cliente nell' "esplorazione degli altri", utilizzando modelli psicosociali
e di ascolto empatico guidato, in grado di far luce sui motivi per i quali
le persone (e nel caso aziendale, i collaboratori o colleghi) aderiscono
fortemente, debolmente o rifiutano di compiere azioni proposte. Le analisi
di psicologia della persuasione ed empatia vengono finalizzate all'abilità
di comprendere l'intenzione di partecipare e aderire a progetti, le
reazioni agli input e ai messaggi
persuasivi, le reazioni spesso imprevedibili o poco
comprensibili verso le comunicazioni persuasive.
|
Top Managers, Direttori Generali, Amministratori Delegati
Direttori Risorse Umane |
In funzione del tipo di esperienza ricercata e degli obiettivi/tempi di
sviluppo, i programmi sono condotti:
- in modalità di coaching interpersonale (one-to-one training), o
- in contesti di piccoli gruppi.
|